Due costellazioni molto brillanti si trovano ai lati opposti della stella polare: l'Orsa Maggiore e Cassiopea. Durante la rotazione della sfera celeste (che sembra ruotare), anche queste costellazioni descrivono un cerchio attorno al polo celeste. A seconda dell'ora della notte e a seconda del giorno dell'anno, l'una o l'altra di queste due costellazioni si troverà bassa all'orizzonte e appena visibile, o addirittura invisibile sotto l'orizzonte. Ma, in questa condizione, l'altra costellazione sicuramente sarà bene alta nel cielo, dove (nuvole permettendo) sarà facilmente visibile.
L'Orsa MaggioreL'Orsa Maggiore (chiamata anche Gran Carro) consiste di 7 stelle molto luminose, che formano la figura di un carro con un timone ricurvo. In Inghilterra è spesso chiamata "the plough" (l'aratro), e gli schiavi fuggitivi, durante la Guerra Civile americana, la chiamavano "the drinking gourd" (la zucca per bere), un punto di riferimento nel cielo che indicava la via verso la salvezza a Nord, verso il Canada dove la schiavitù era fuori legge. Gli astronomi la chiamano "Ursa Major", che è il nome latino di Orsa Maggiore. E così pure in molte lingue è chiamata Orsa Maggiore.
La bandiera mostra anche come si fa a trovare la Stella Polare. Immaginate una linea che congiunge le due stelle anteriori del "carro", prolungatela dalla parte dove si trova il "timone", fino a una distanza di 5 volte la distanza tra le due stelle (nella bandiera questa distanza è un po' ridotta!), e vi troverete sulla (o molto vicini alla) stella polare. A causa del ruolo che hanno queste due stelle per localizzare la stella polare, esse sono spesso chiamate "le guide". E, a proposito, la penultima stella del timone, chiamata Mizar dagli astronomi arabi, è una stella doppia, le cui componenti sono facilmente separate usando un binocolo, o, come alcuni sostengono, da persone con una vista molto acuta, in buone condizioni di visibilità.
CassiopeaCassiopea era una regina nella mitologia greca, e le stelle della sua costellazione formano una W (doppia V). La stella polare si trova sopra la prima "V" di questa lettera. Se si traccia una linea che divide a metà l'angolo di quella "V" e si prosegue lungo di essa, si arriva nelle vicinanze della Polare.Il nome del marito di Cassiopea, il Re Cefeo, è associato a una costellazione lì vicino, sopra l'altra "V" (quella più luminosa), ma Cefeo non è così ben visibile come Cassiopea. La loro figlia, Andromeda, è un'altra costellazione, inquadrata in un grande rettangolo, poco distinguibile, formato da quattro stelle luminose. La costellazione di Andromeda è poco notevole per l'occhio, ma contiene una grande galassia, che è la nostra vicina più prossima nello spazio (non considerando due galassie nane nel cielo australe), e che assomiglia alla nostra per forma e dimensioni. Ursa Minor, "Orsa Minore" o "Piccolo Carro" è una costellazione che assomiglia un po' all'Orsa Maggiore, e la Polare è l'ultima stella in fondo al timone. Il carro è rivolto verso il timone del Gran Carro, cosicché i due "timoni" (o le "code" delle Orse) sono rivolte in direzioni opposte. Le due stelle anteriori del "piccolo carro" (più piccolo e più squadrato di quello grande) sono abbastanza luminose, ma le altre stelle sono piuttosto deboli e richiedono buona vista e cielo molto scuro.
Ulteriori approfondimentiBenny Benson era nato da un matrimonio misto svedese-aleutino, ed era cresciuto nelle Isole Aleutine. Fu messo nell'orfanotrofio "Jesse-Lee Memorial Home" a Unalaska, nelle Isole Aleutine, e successivamente si spostò a Seward, in Alaska, dove stava frequentando la seconda media quando propose il suo disegno per la bandiera. In suo onore è stato eretto un monumento in fondo alla 3a strada a Seward.In seguito Benny divenne un tecnico aeronautico e visse a Kodiak. Durante la sua vita realizzò delle bandierine in miniatura dell'Alaska e alcune sono esposte in vari posti pubblici. Per ulteriori informazioni:
http://www.gov.state.ak.us/ltgov/history/Alaska'sflag.html
Domande poste dagli utenti: A proposito delle stelle dell'Orsa Maggiore *** C'è qualcosa che indica il polo Sud celeste?. *** E' corretto parlare di "costellazioni" o di "asterismi"?. *** L'Orsa Maggiore è visibile dal Vietnam? |
Il prossimo argomento: #2. Il percorso del Sole, l'eclittica
Cronologia Glossario Torna alla pagina iniziale
Autore e Curatore: Dr. David P. Stern
Ci si può rivolgere al Dr. Stern per posta elettronica (in inglese,
per favore!):
stargaze("chiocciola")phy6.org
Traduzione in lingua italiana di Giuliano Pinto
Aggiornato al 10 Dicembre 2005